Genova, calcinacci dalla Sopraelevata: viabilità nel caos e allerta manutenzione

Genova si è svegliata martedì 29 luglio con disagi significativi alla viabilità a causa del distacco di calcinacci dalla Sopraelevata Aldo Moro. L’episodio, avvenuto intorno a mezzanotte nella zona dell’elicoidale, ha coinvolto le corsie in direzione levante e la sottostante via di Francia. Fortunatamente, nessun veicolo o persona a piedi è rimasta coinvolta, evitando conseguenze ben più gravi.

Intervento immediato e misure di sicurezza

L’allarme ha fatto scattare un intervento immediato dei Vigili del Fuoco di Genova e degli agenti della Polizia Locale. I pompieri hanno lavorato per oltre due ore, anche con l’ausilio di una piattaforma, per rimuovere il materiale pericolante e a rischio di ulteriore caduta. Un funzionario di guardia ha effettuato una prima valutazione tecnica, e nella giornata odierna sarà il compito del tecnico del Comune eseguire ulteriori verifiche per accertare l’entità del problema e le cause del distacco. Questo tipo di incidente, purtroppo non nuovo per le infrastrutture più datate, solleva interrogativi sulla frequenza e l’efficacia delle ispezioni e manutenzioni.

Viabilità stravolta e caos mattutino

Per consentire le operazioni di messa in sicurezza e per gestire la situazione, la Polizia Locale ha dovuto chiudere una corsia e modificare in modo sostanziale la viabilità della zona. Le rampe di accesso all’altezza di via A. Cantore/Fossato e della nuova rampa di accesso da Lungomare Canepa “Asse 6” sono state chiuse al traffico. L’accesso è stato consentito solo dalla rampa “Iro Lapi” (all’altezza della rotatoria via Cantore/Milano/Francia), dalla vecchia rampa di immissione dal Ponte Elicoidale e dal Casello di Genova Ovest, con un restringimento a una sola corsia di marcia.

Il disagio è stato amplificato dal consueto traffico mattutino, aggravato dall’arrivo, tra le 6:30 e le 9:00, di ben sei traghetti e una nave da crociera, che hanno riversato migliaia di persone e veicoli sulle strade genovesi. La Polizia Locale ha dovuto potenziare la presenza di pattuglie per cercare di agevolare i flussi, ma le code per traffico intenso si sono formate già dalle 8:00 all’altezza della rotatoria di via Milano. La situazione ha iniziato a migliorare solo intorno alle 9:30.

Non solo Sopraelevata: un altro crollo in centro

Come se non bastasse, un’altra caduta di calcinacci ha interessato la zona centrale di Genova, precisamente tra via Fieschi e via XX Settembre, in prossimità di piazza Dante. Anche in questo caso, la strada è stata chiusa al traffico, provocando ulteriori deviazioni e la necessità di rafforzare la presenza delle pattuglie della Polizia Locale. Questo secondo episodio nello stesso giorno accende un campanello d’allarme sulle condizioni di mantenimento delle infrastrutture cittadine e sulla sicurezza dei cittadini. La serie di eventi sottolinea l’urgenza di un monitoraggio costante e di interventi preventivi per evitare che incidenti di questo tipo, oggi senza conseguenze gravi, possano trasformarsi in tragedie.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *