Il meteo in Liguria si prepara a un nuovo peggioramento. In seguito alle ultime previsioni, Arpal ha diramato un’allerta gialla per temporali che interesserà le zone B, C, D ed E (che includono il levante savonese e l’entroterra) dalle 6 alle 15 di domani, lunedì 21 luglio. Un segnale di cautela dopo il forte temporale che ha già colpito Savona questa mattina, con ben 63.4 millimetri di pioggia caduti in un’ora.

Una domenica instabile e un lunedì ad alto rischio
La giornata di oggi, domenica 20 luglio, vedrà persistere condizioni di instabilità. Sono attesi rovesci o temporali sparsi, più probabili fino al primo pomeriggio sulla zona B (compresa tra il Savonese costiero e l’entroterra), per poi spostarsi su Alpi Liguri e Appennino di levante. La probabilità di fenomeni forti rimane bassa, ma l’aria è già carica di umidità e premesse temporalesche.
La situazione cambierà drasticamente domani, lunedì 21 luglio. Il passaggio di una saccatura sull’arco alpino intensificherà le condizioni di instabilità sulla Liguria. Questo favorirà lo sviluppo di temporali che si muoveranno verso nord-est. Sebbene l’attenzione principale sia rivolta ai settori alpini, Arpal non esclude che “qualche temporale molto forte possa innescarsi anche in Liguria”. La probabilità di fenomeni intensi sarà alta sulle zone B, C, D ed E tra la mattinata e il primo pomeriggio, con la possibilità di locali grandinate. I venti saranno in rinforzo dai quadranti meridionali, localmente forti, soprattutto sui rilievi.
Martedì: venti e mare ancora agitati
Anche la giornata di martedì 22 luglio risentirà delle perturbazioni. Il mare sarà localmente molto mosso per onda da sud-ovest al mattino sulla costa di C (Genovesato), con un temporaneo calo nelle ore centrali. Tuttavia, in serata si assisterà a un nuovo aumento del moto ondoso, che diventerà molto mosso per onda di libeccio sulla costa di A (ponente ligure) e C.
Prevenzione e consapevolezza: l’estate insegna a non abbassare la guardia
Questa ennesima allerta meteo, dopo gli allagamenti di Savona di stamattina, ci ricorda che l’estate non è solo sole e cielo sereno. Il clima mediterraneo, con le sue ondate di calore e l’alta umidità, rende la Liguria particolarmente vulnerabile a fenomeni temporaleschi intensi e improvvisi. Questi eventi, seppur di breve durata, possono scaricare quantità d’acqua impressionanti in poco tempo, mettendo in crisi le reti di drenaggio urbane.
Questo scenario è un invito a sviluppare una cultura della prevenzione più radicata: seguire attentamente gli aggiornamenti meteo, evitare spostamenti non necessari durante le ore di massima allerta, prestare attenzione alla guida e non sottovalutare mai la forza della natura, anche quando le previsioni sembrano “solo” gialle. Il tempo dell’improvvisazione è finito; è il momento di un approccio consapevole e proattivo per vivere l’estate in Liguria in sicurezza.