Finale Ligure: cantieri a pieno ritmo per la sicurezza del territorio

Finale Ligure prosegue a pieno regime con una serie di interventi cruciali per la messa in sicurezza del territorio, la manutenzione e la riqualificazione degli spazi pubblici. L’assessore ai Lavori Pubblici, Paolo Folco, ha fatto il punto della situazione, illustrando i progressi dei cantieri e le opere post-alluvione che stanno trasformando la città.

Opere completate e riaperture importanti

Tra le opere già terminate, l’assessore Folco ha evidenziato il completamento del muro alla foce del torrente Pora, un intervento fondamentale per la difesa idrogeologica. Grazie a questi lavori, il parcheggio Wuillermin è stato totalmente riaperto, restituendo ai cittadini e ai turisti una risorsa preziosa per la sosta. Anche il restauro del bassorilievo di Caviglia con testa bronzea in piazza Vittorio Emanuele II è quasi ultimato, e la pensilina di Pia è in fase di spostamento, con la chiusura dell’intervento prevista per la prossima settimana. La sistemazione di via Dante è stata completata, rendendo la strada completamente libera per la stagione estiva, in attesa di riprendere i lavori sui sottoservizi in autunno.

Cantieri strategici in fase avanzata

L’attenzione si concentra anche su interventi più complessi e strutturali. L’assessore ha confermato che le due grosse palificazioni stanno procedendo spedite: a San Donato, per la frana sull’Aurelia, si sta palificando nell’area più bassa, mentre sul torrente Pora a Finalborgo è stata terminata la berlinese, con l’ultimazione dell’intervento prevista a breve. Cantieri operativi sono in corso anche nel nuovo parcheggio di Pia, in via Lunaro, e nel parcheggio di Gorra, per migliorare la dotazione di posti auto in aree strategiche.

Interventi di valorizzazione e sicurezza

Non solo grandi opere, ma anche dettagli che fanno la differenza per la vivibilità e la sicurezza. È quasi completato l’impianto delle luci d’emergenza di piazza Vittorio Emanuele II, un’aggiunta importante per la sicurezza durante gli eventi pubblici. Proseguono inoltre la posa della ringhiera a Varigotti, un tocco estetico e funzionale, e il restauro di Porta Reale a Finalborgo, che valorizzerà ulteriormente uno dei simboli storici della città. Infine, l’assessore ha menzionato l’intervento al parco Degli Ulivi di Varigotti, un segno dell’attenzione anche per la cura degli spazi verdi.

Una città in trasformazione: l’investimento nella resilienza

Il resoconto dell’assessore Folco dipinge il quadro di una Finale Ligure in costante trasformazione, con un’amministrazione che sta investendo significativamente nel ripristino post-alluvione e nella messa in sicurezza del territorio. Non si tratta solo di riparare i danni causati dagli eventi naturali, ma di costruire una città più robusta e preparata per il futuro. La molteplicità dei cantieri, dalla difesa idrogeologica alla riqualificazione urbana, dai parcheggi alla valorizzazione storica, dimostra una visione integrata. Finale Ligure sta lavorando per diventare non solo più sicura, ma anche più accogliente e funzionale, trasformando le sfide del passato in opportunità per un futuro migliore e più attrezzato per le necessità dei suoi abitanti e dei suoi visitatori.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *