Nuovi fondi per Savona e dintorni: la rigenerazione urbana prende forma

La Regione Liguria ha stanziato oltre 1,1 milioni di euro per quattro comuni della provincia di Savona, un passo concreto verso la rigenerazione urbana. Questi fondi, provenienti dalla legge nazionale 145/2018, sono destinati a migliorare piazze, strade ed edifici che necessitano di un recupero. Gli interventi sono stati presentati dall’assessore regionale Marco Scajola, evidenziando la sinergia tra Regione e Comuni. Savona vedrà la riqualificazione delle aree pedonali di via Rossello e via Mistrangelo con 350mila euro. A Noli, 248mila euro saranno impiegati per le aree vicine al complesso monumentale di San Paragorio. Toirano utilizzerà 250mila euro per il parco del Marchese, mentre Calice Ligure impiegherà la stessa cifra per il terzo lotto del restauro della “Casa del Console”.

Oltre il mattone: una visione olistica del benessere urbano

Spesso la rigenerazione urbana viene percepita come un mero intervento edile, un rifacimento di facciate o pavimentazioni. Tuttavia, il vero valore di queste iniziative risiede nella loro capacità di innescare un processo più profondo: la rigenerazione sociale e culturale. Quando un parco viene riqualificato, come quello del Marchese a Toirano, non si tratta solo di nuove panchine o aree verdi, ma della creazione di uno spazio dove le persone possono incontrarsi, socializzare, svolgere attività all’aperto, migliorando la qualità della vita e il senso di comunità. Allo stesso modo, il restauro della “Casa del Console” a Calice Ligure va oltre il recupero architettonico; può diventare un fulcro per eventi culturali, mostre, laboratori, rivitalizzando il tessuto sociale del borgo.

La Liguria come laboratorio di futuro: un esempio virtuoso

L’assessore Scajola ha sottolineato come nel solo 2025 verranno avviati 44 interventi in Liguria per oltre 9,6 milioni di euro, con una particolare attenzione ai comuni dell’entroterra. Questi numeri, definiti “straordinari”, testimoniano una continuità nelle politiche intraprese dal 2021, che hanno posizionato la Liguria come “esempio virtuoso a livello nazionale per la rigenerazione urbana”. Questo approccio proattivo, che vede 179 comuni finanziati dal 2021 per un totale di 45 milioni di euro, dimostra che con una visione strategica e una collaborazione efficace tra enti locali e regionali, è possibile innescare un circolo virtuoso di sviluppo. La rigenerazione urbana non è solo un costo, ma un investimento nel futuro delle comunità, un modo per valorizzare il patrimonio esistente e renderlo funzionale alle esigenze contemporanee, senza consumare nuovo suolo. È un modello che altre regioni italiane potrebbero guardare con interesse dopo il grande successo e l’ondata di consensi registrata fino a questo momento.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *