Sanità Ligure: cambio medico online, un passo avanti per i cittadini

La sanità ligure fa un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione, semplificando la vita dei suoi cittadini. Ora, la procedura per il cambio del medico di base può essere effettuata interamente online, non solo per scelta personale, ma anche in casi come la conclusione dell’incarico o il pensionamento del professionista. Fino a oggi, in queste situazioni, era necessario recarsi fisicamente allo sportello ASL. Grazie alla nuova implementazione della web app Salute Simplex, sviluppata da Liguria Digitale, tutto si può fare comodamente da casa, con pochi click.

Sanità più vicina e meno burocratica

L’assessore alla Sanità, Massimo Nicolò, ha sottolineato come la digitalizzazione dei servizi sanitari stia effettivamente “avvicinando la sanità alle persone, riducendo burocrazia e disagi”. Questo è particolarmente vantaggioso per chi vive nei piccoli comuni o nelle aree interne, dove raggiungere gli sportelli fisici può essere complicato. Il servizio “Cambio medico” su Salute Simplex ha già registrato quasi 70.000 accessi e ha permesso a oltre 3.000 persone di cambiare il proprio medico da casa. Questo aggiornamento rappresenta, quindi, una risposta concreta a un bisogno reale, proiettando la Liguria verso una sanità più accessibile e incentrata sulle esigenze del cittadino.

Innovazione digitale per semplificare la vita

Enrico Castanini, direttore generale di Liguria Digitale, ha ribadito l’obiettivo di Salute Simplex: “semplificare la vita ai cittadini”. La piattaforma è già ampiamente utilizzata dai liguri per accedere a vari servizi digitali. L’estensione della funzione di cambio medico anche in caso di cessazione dell’incarico del dottore è un esempio di come le esigenze dei cittadini vengano trasformate in soluzioni digitali efficaci. Questa funzione è disponibile anche tramite i Totem e l’anagrafe sanitaria, anch’essi sviluppati da Liguria Digitale. La stretta collaborazione tra le ASL e Regione Liguria permette un’innovazione rapida, garantendo servizi accessibili ovunque tramite tablet, PC o smartphone, eliminando code e spostamenti inutili.

Oltre la comodità: un segnale di efficienza e fiducia

La possibilità di cambiare medico online non è solo una questione di comodità, ma rappresenta un segnale importante di efficienza e modernizzazione della pubblica amministrazione. Il punto di vista originale su questa novità risiede nel suo potenziale di rafforzare la fiducia dei cittadini nel sistema sanitario. Quando i servizi digitali funzionano bene e rispondono a esigenze concrete, si percepisce una sanità più attenta e meno burocratica.

Questo passo avanti non è banale: indica la volontà di investire in infrastrutture tecnologiche che, al di là delle singole funzioni, creano un ecosistema sanitario più snello, trasparente e al passo con i tempi. In un’epoca in cui il tempo è prezioso e la digitalizzazione permea ogni aspetto della vita, l’adeguamento dei servizi pubblici diventa un criterio essenziale per valutare la qualità della governance. La Liguria sta dimostrando che è possibile avvicinare i cittadini alla sanità attraverso l’innovazione, trasformando un onere burocratico in un’operazione semplice e a portata di click

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *