Grandi novità per chi transita sulle strade provinciali di Savona e del Cadibona. Entro la fine di luglio, gli autovelox saranno nuovamente attivi, ma con una differenza: i vecchi dispositivi sono stati sostituiti con apparecchi di nuova generazione. I lavori, che hanno coinvolto tutti i velox di competenza della Provincia, sono iniziati a luglio e si concluderanno nei prossimi giorni, segnando un ritorno alla piena operatività per il controllo della velocità.
La strada dei lavori e delle sanzioni
Il rinnovamento ha visto il gestore precedente smontare i vecchi apparecchi e il nuovo operatore installare i più recenti, garantendo un aggiornamento tecnologico su tutta la rete provinciale. Nel frattempo, la Provincia di Savona ha completato l’accertamento e ha avviato la riscossione dell’intero importo delle sanzioni rilevate dal 2019, anno in cui furono attivati i primi dispositivi. Rimane da riscuotere una parte residua degli importi già incassati, relativa a posizioni non ancora finalizzate.
Per quanto riguarda specificamente i verbali del 2022, sono già stati inviati circa 5.000 avvisi bonari. La prossima settimana, inoltre, inizierà la trasmissione delle relative ingiunzioni di pagamento, che interesseranno circa 2.500 posizioni.

Un punto di riferimento per l’utenza
A corredo di queste importanti novità legate agli autovelox, la Provincia di Savona ha previsto un’iniziativa fondamentale per i cittadini: il ripristino di un ufficio fisico permanente presso la Provincia stessa. Questa scelta strategica mira a offrire un supporto diretto e concreto a tutti gli automobilisti. Lo sportello sarà presidiato da due unità di personale dedicate, pronte a fornire assistenza sia di persona che tramite canali di risposta personalizzati.
L’obiettivo primario di questa iniziativa è facilitare la gestione delle richieste e delle informazioni relative alle sanzioni. Spesso, infatti, gli utenti si trovano ad affrontare complessità burocratiche o a non avere chiari i passaggi da seguire in caso di multa. Avere un punto di riferimento accessibile e con personale preparato significa poter ottenere chiarimenti sui verbali, informazioni sulle procedure di pagamento o eventuali ricorsi, e supporto per ogni dubbio legato ai controlli della velocità.
Questa mossa si presenta come un passo significativo verso una maggiore trasparenza e un dialogo più aperto tra l’amministrazione provinciale e i cittadini. Offrire un servizio di questo tipo non solo semplifica la vita degli utenti, ma rafforza anche la percezione di un’istituzione attenta alle esigenze della propria comunità. È un segnale che, nonostante l’inasprimento dei controlli, la Provincia intende affiancare gli automobilisti con strumenti di supporto efficaci, garantendo che le informazioni siano chiare e facilmente reperibili per tutti.
Cosa ne pensi di questa iniziativa di supporto e come credi che influirà sulla percezione dei nuovi autovelox da parte dei cittadini?