Da lunedì 21 luglio, la tratta ferroviaria tra Genova e Milano entra nella sua fase più critica a causa dei lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento del ponte sul Po. Il cantiere, che proseguirà fino a fine settembre (e riprenderà la prossima estate), prevede la chiusura completa dei due binari tra Voghera e Pavia, introducendo l’uso di bus sostitutivi e modifiche significative agli orari e ai tempi di percorrenza. Questi interventi, mirati ad adeguare la struttura ai carichi attuali e aumentare la velocità massima dei treni fino a 180 km/h, promettono un futuro migliore per la linea, ma impongono disagi immediati ai viaggiatori.

Disagi e Alternative per Regionali e Intercity
La seconda fase, che durerà dal 21 luglio al 30 agosto, sarà la più complessa. Per i treni regionali, si prevede un aumento medio di 30 minuti nel tempo di viaggio per chi rimane a bordo, mentre alcuni convogli termineranno la corsa a Voghera, con prosecuzione su Milano-Rogoredo via bus (circa un’ora di viaggio aggiuntivo). Sei treni saranno deviati via Alessandria-Mortara, allungando i tempi di circa 30 minuti.
Gli Intercity subiranno un cambiamento più radicale: il loro percorso sarà deviato via Piacenza, aggiungendo circa 70 km e comportando un aumento medio del tempo di viaggio di circa 60 minuti. Questo significa che un Intercity, che solitamente impiega un’ora e quaranta, arriverà a circa due ore e quaranta. Su richiesta della Regione Liguria, sarà disponibile anche un servizio bus diretto Genova Brignole – Milano Centrale, con un focus sulla tratta Principe – Milano Famagosta, percorribile in circa due ore, offrendo un’alternativa senza cambi intermedi.
La terza fase, dal 30 agosto a fine settembre, sarà simile alla prima, con tre treni che termineranno a Voghera e proseguiranno in bus, mentre gli altri sette viaggeranno regolarmente.
“Treni del Mare” confermato e misure di mitigazione per gli abbonati
Un aspetto positivo è la quasi totale conferma dei “Treni del Mare”, i servizi aggiuntivi nei fine settimana per chi si reca in Liguria. Questi treni subiranno un aumento medio di percorrenza di circa mezz’ora, ma garantiranno comunque il flusso di turisti.
Per mitigare i disagi, la Regione Liguria, in collaborazione con associazioni dei consumatori e comitati pendolari, ha ottenuto importanti sconti per gli abbonati: un indennizzo del 25% sull’abbonamento e un mese gratuito di Carta Tutto Treno per chi viaggia tra Genova e Milano dal 21 luglio al 29 agosto. Sarà inoltre disponibile un aumento del 30% dei posti in economy e super economy su tutti gli Intercity. Le richieste di indennizzo e rimborso dovranno essere presentate entro il 30 settembre.