Zanzare a Tortona: la Battaglia si vince insieme, tra trattamenti e prevenzione cittadina

L’estate è sinonimo di giornate all’aperto, serate miti e relax, ma spesso il ronzio insistente di un piccolo nemico può rovinare l’idillio: la zanzara. A Tortona, il Comune sta mettendo in atto un’azione decisa per contrastarne la proliferazione, aderendo al Progetto di Lotta Biologica Integrata previsto dalla Regione Piemonte. Non solo verranno effettuati trattamenti specifici in alcune aree strategiche, ma viene lanciato un appello alla comunità: la vera battaglia si vince insieme, trasformando ogni giardino, balcone o spazio esterno in un ambiente “inospitale” per questi fastidiosi insetti, in particolare per la temibile zanzara tigre. È una chiamata all’azione per tutti i cittadini, perché la prevenzione è l’arma più efficace.

Nella notte tra mercoledì 16 e giovedì 17 luglio, Tortona vedrà all’opera le sue sentinelle nella lotta alle zanzare. Verranno effettuati trattamenti antizanzare mirati in alcune delle aree più frequentate e sensibili della città. Dalle zone verdi attorno all’area Silvi ai giardini di corso Garibaldi e corso Pilotti, dalle vicinanze della stazione ferroviaria (corso Repubblica, via Piave, corso Romita) all’area prospiciente l’ospedale (piazza Cavallotti, via XX Settembre), fino all’area Matteotti e la zona Oasi, l’obiettivo è disinfestare i giardini pubblici. Questi interventi, gestiti dall’IPLA nell’ambito del progetto regionale, sono un passo cruciale per ridurre la presenza di zanzare, creando un primo scudo contro il fastidio e i rischi associati alle loro punture. È un’azione di protezione collettiva, pensata per garantire che i cittadini possano godere appieno degli spazi pubblici.

Zanzare a Tortona: la Battaglia si vince insieme, tra trattamenti e prevenzione cittadina

La vera battaglia contro le zanzare si gioca attorno a un elemento chiave: l’acqua. Le zanzare, in particolare la zanzara tigre, depongono le loro uova in qualsiasi ristagno, anche minimo, e in pochi giorni le larve si trasformano in insetti adulti pronti a pungere. Per questo, il Comune di Tortona lancia un appello chiaro e diretto a tutti i cittadini, proprietari o affittuari di aree all’aperto: è fondamentale identificare e ridurre ogni potenziale focolaio larvale. Ciò significa ispezionare ogni angolo di abitazioni, cortili, giardini, terrazze e persino cantine. L’obiettivo è eliminare ogni contenitore che possa raccogliere acqua piovana – dai sottovasi ai copertoni abbandonati, dai secchi ai teli di plastica. Svuotare periodicamente (ogni 3-4 giorni) questi contenitori, pulirne le pareti e coprire quelli non removibili con coperchi o zanzariere sono gesti semplici ma potentissimi.

La lotta alle zanzare a Tortona non è solo un compito delle istituzioni, ma un’alleanza che coinvolge ogni singolo cittadino. Oltre all’eliminazione dei ristagni, ci sono altre buone pratiche da adottare: mantenere puliti grondaie e tombini per evitare otturazioni, trattare l’acqua nei tombini privati con larvicidi ecocompatibili, e sostituire frequentemente l’acqua nei vasi dei fiori nei cimiteri (meglio ancora, usare la sabbia). Anche la cura del verde fa la sua parte: tenere i prati rasati e rimuovere sterpaglie evita la formazione di pozzanghere. Ma l’aspetto più originale e cruciale di questa strategia è la sensibilizzazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *