La Liguria, con la sua costa frastagliata e le sue colline a picco sul mare, è un paradiso per gli amanti del trekking. Ma tra i tanti sentieri che si snodano in questa regione, ce n’è uno che, pur essendo breve, racchiude in sé l’essenza della bellezza ligure: il percorso che da Camogli conduce a San Rocco. Non è una semplice passeggiata; è un’immersione in un paesaggio dove il blu intenso del mare si fonde con il verde rigoglioso della macchia mediterranea, e il profumo del salmastro si mescola a quello del pino. Questo itinerario, spesso definito uno dei più belli d’Italia, offre non solo panorami mozzafiato, ma anche un’esperienza sensoriale che rigenera lo spirito e ricorda quanto la natura, a pochi passi dai centri abitati, possa essere ancora selvaggia e sorprendente.
Il sentiero che collega Camogli a San Rocco è come una finestra aperta su un mondo dipinto

Ogni passo rivela una nuova prospettiva, un quadro naturale che cambia con il variare della luce e il movimento del mare. Partendo dal pittoresco borgo di Camogli, con le sue case colorate che sembrano tuffarsi nell’acqua, il percorso inizia a salire dolcemente tra uliveti e vegetazione mediterranea. La vista si apre quasi subito sulla baia, offrendo uno spettacolo che toglie il fiato: il profilo del paese che si allontana, la linea della costa che si estende all’infinito e il mare che brilla sotto il sole. È un’esperienza che invita alla contemplazione, a fermarsi per un istante e assaporare la pace che solo la natura sa offrire. Non c’è fretta, solo il ritmo dei tuoi passi e la costante bellezza che ti circonda.
Sospesi tra cielo e mare

Mentre si sale verso San Rocco, si ha la sensazione di essere sospesi tra cielo e mare. Il sentiero, a tratti stretto e a picco sulla scogliera, offre scorci vertiginosi che mescolano adrenalina e meraviglia. Non è un percorso difficile, ma richiede attenzione e la giusta calzatura, ricompensando però ogni sforzo con panorami indimenticabili. Si attraversano piccoli tratti boschivi, dove l’ombra offre un piacevole riparo, e poi di nuovo, improvvisi squarci sulla costa, con le barche che sembrano minuscoli puntini sulla distesa azzurra. L’aria, carica del profumo di pino marittimo e del salmastro, ti inebria i sensi. Arrivati a San Rocco, la piccola chiesa e il suo sagrato offrono un punto di osservazione privilegiato, quasi un balcone sul Golfo Paradiso. È il momento perfetto per una pausa, magari con un caffè o un gelato, godendosi la vista che spazia fino al promontorio di Portofino.